La troncatrice per ferro è una macchina utensile progettata per tagliare particolari di metallo, alluminio e altre leghe.
Queste taglia ferro a disco sono principalmente usate per il taglio a secco in carpenteria o in cantiere quando si necessita di tagli veloci o per lavori dinamici in sicurezza.

Per il taglio del metallo le troncatrici ferro utilizzano un disco dentato da non confondere con le segatrici che invece utilizzano una lama a nastro per tagliare.
Entrami le macchine utensili sono progettate per tagliare il metallo è spesso vengono confuse tra loro, anche se hanno caratteristiche e usi diversi.
In questa guida completa cercheremo di far chiarezza e capire quale utensile elettrico acquistare per il nostro lavoro.
Se invece conosci già le differenze e sei interessato alle segatrici a nastro ti rimandiamo direttamente alla guida completa cliccando qui.
TRONCATRICE FERRO
2.GUIDA ALL’ACQUISTO
Pagine Simili:
3.SEGATRICE A NASTRO PER FERRO
4. CASSETTA ATTREZZI DA LAVORO
5. SABBIATRICE
Differenza tra Troncatrice per ferro e Sega a nastro
Come abbiamo già detto la differenza sostanziale tra le due macchine è il tipo di utensile utilizzato.
La troncatrice per metallo utilizza un disco abrasivo, che portato ad alte velocità permette di “troncare” il metallo.
Mentre la sega per ferro utilizza un nastro dotato di particolare dentatura che taglia il materiale segandolo.
I vantaggio di una troncatrice a disco per ferro sono la velocità del taglio e la possibilità di tagliare particolari più grandi.
Sulla accuratezza del taglio la troncatrice ferro fa un taglio più netto utilizzando un disco, e quindi più “dritto”, ma meno preciso. Oltre a questo il disco abrasivo girando a grosse velocità riscalda il pezzo.
Riportiamo una tabella esemplificativa che mette in risalto le caratteristiche dalla troncatrice per ferro a disco dentato e la troncatrice a nastro per ferro. Non c’è un modello migliore dell’altro, quello che bisogna valutare è l’uso lavorativo che dobbiamo farne e quali delle seguenti caratteristiche ci interessano di più.

Se hai scelto di comperare una troncatrice per metalli puoi continuare a leggere questa guida, se invece sei interessato ad una troncatrice a nastro per ferro vai direttamente alla pagina seguendo questo link.
Guida all'acquisto
Troncatrice ferro
Le troncatrici per ferro recensite in questa guida sono modelli per uso professionale o per hobbisti esigenti.
Abbiamo proposto marche conosciute a livello internazionale, che offrono prodotti di qualità, certificati e soprattutto garantiti, per poter fare un acquisto sicuro e duraturo nel tempo.
I modelli di troncatrici professionali proposte sono dotate di un disco lama da 355 mm di diametro e hanno dimensioni di taglio, potenza del motore molto simili tra loro. Anche le dotazioni di sicurezza e i dispositivi di bloccaggio sono le stesse.
Non utilizzare la troncatrice ferro per il taglio del legno, nemmeno cambiando disco, le caratteristiche e velocità di taglio sono diverse e non compatibili.
Troncatrice ferro Milwaukee CHS355
La troncatrice per ferro Milwaukee CHS 355 è una troncatrice professionale per tagli veloci. La capacità di taglio tubolare tondo è di 125 mm e una capacità di taglio rettangolo è di 230×70 mm.
Il disco ha un diametro di 355 mm e un peso è di 18 kg. Il potente motore ha 2300 W di potenza per 3800 giri al minuto. La base è in acciaio con speciali rinforzi contro le deformazioni.
Troncatrice a disco per ferro professionale Metabo CS23
La troncatrice per alluminio o altri metalli della Metabo è un prodotto professionale di alta gamma.
Ha un a potenza motore da 2300 W che può raggiungere 4000 giri/min.
Il disco lama abrasivo è sempre con diametro da 355 mm. Il deflettore guida scintille regolabile in lamiera permette di lavorare in sicurezza .
Troncatrice per ferro Makita LW1400
La troncatrice ferro Makita LW1400 ha una struttura rigida e robusta, che permette il cambio lama senza l’ausilio di utensili.
La dimensione di taglio tubo da 115 mm e taglio scatolato da 230×70 mm. Simile alla taglia ferro a disco Milwaukee monta un disco lama con diametro da 355 mm e un peso di 18,7 kg.
Il motore ha una potenza di 2200 Watt per una velocità a vuoto di 3800 g/min.
Troncatrice veloce metalli Fervi 0642
La troncatrice per metallo della Fervi ha un motore monofase da 2000 W che ruota il disco abrasivo fino a 3800 giri al minuto. Questa taglia ferro a disco ha una capacità di taglio di 100 mm sul tondo e di 200×40 mm sul rettangolo. Il peso competo è di 20 kg.
Troncatrice metallo Einhell 4503135
La troncatrice per metallo Einhell 4503135, è un prodotto più hobbistico rispetto alle troncatrici proposte ma con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Come le precedenti macchine utensili monta un disco da 355 mm e raggiunge una velocità massima di 4000 giri al minuto. La troncatrice a disco è alimentata da un motore con 2300 W di potenza. Il suo peso è leggermente inferiore 16.35 kg. Se non dovete fare un uso intensivo della troncatrice per ferro a disco abrasivo la Einhell 4503135 potrebbe essere l’utensile giusto.
Come scegliere la troncatrice per ferro
Le troncatrici per ferro sono costituite principalmente dalle seguenti parti:
- Un basamento fisso, completo di morsa di bloccaggio del pezzo;
- Un motore elettrico collegato all’attacco della lama a disco;
- Un disco circolare abrasivo di varie dimensioni;
- Un impugnatura manuale completa di sicurezza per il taglio ferro a disco.
Caratteristiche tecniche delle troncatrici per ferro
La troncatrice veloce è la sega circolare per ferro più conosciuta e utilizzata per il taglio a secco di metalli non ferrosi, profilati di ferro, ghisa e materiali simili.
Permette di fare dei tagli veloci e solo in verticale, mentre il pezzo in lavorazione può essere inclinato fino a 45° sia dal lato destro che dal lato sinistro.
Il motore gira a velocità costante e tramite una trasmissione semplice fa ruotare il disco dentato. Il motore da 2000 W porta il disco ad una velocità dai 3800 ai 4000 giri al minuto per permettere di agire per effetto abrasivo sul materiale del pezzo da tagliare.
Il basamento è in metallo alleggerito per facilitare il trasporto e completo di morsa per stringere il particolare in sicurezza. Queste troncatrici professionali si assomigliano molto, montano un disco di dimensione standard da 355 mm.
Prima di effettuare il taglio bisogna fissare la troncatrice ferro ad un solido banco di lavoro, questo per evitare che la macchina si sposti durante le operazioni di taglio, creando il rischio di gravi lesioni all’operatore.
Per il trasporto e lo stoccaggio della troncatrice a disco per ferro professionale assicurarsi che l’impugnatura sia sempre protetta dal pulsante di sicurezza.
Tutte le troncatrici proposte sono corrispondenti a tutte le direttive vigenti Nazionali ed Europe sulla sicurezza.
Non levigare mai con la superficie laterale di un disco da taglio. I dischi da taglio sono concepiti per l’asportazione di materiale per mezzo del bordo del disco e possono perdere le proprietà se utilizzati in modo improprio.
Come usare la troncatrice per ferro
Il contraccolpo è la reazione improvvisa che si verifica quando il disco di taglio si inceppa o si blocca. Quando l’utensile rimane inceppato o bloccato nel materiale in lavorazione, si verifica un brusco arresto della rotazione.
In questo modo, il gruppo disco di taglio accelera in maniera incontrollata verso l’alto in direzione dell’operatore.
Se, ad esempio, un disco di taglio resta bloccato o inceppato nel pezzo in lavorazione, è possibile che il bordo del disco stesso – che affonda nel materiale – resti impigliato e quindi il disco si rompa o provochi un contraccolpo.
In questo caso, è anche possibile che i dischi di taglio si rompano. Il contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o non conforme della troncatrice per ferro a disco abrasivo.
Come evitare il contra colpo del disco
Per evitare questo contraccolpo adottare le misure precauzionali descritte di seguito.
- Tenere saldamente l’utensile elettrico e tenere il corpo e le mani in una posizione che consente di contrastare le forze del contraccolpo. L’utilizzatore può dominare le forze di contraccolpo e di reazione adottando misure precauzionali idonee.
- Evitare l’area antistante e retrostante il disco di taglio in rotazione. In caso di contraccolpo, il gruppo disco di taglio viene spinto verso l’alto in direzione dell’operatore.
- Non utilizzare lame a disco per seghe a catena, per il taglio del legno o lame dentate, né dischi diamantati a segmenti con fenditure maggiori di 10 mm. Gli utensili accessori di questo tipo causano spesso un contraccolpo o la perdita di controllo dell’elettroutensile.
- Evitare un blocco del disco di taglio o una pressione d’appoggio troppo alta. Non eseguire tagli di profondità eccessiva. Un sovraccarico del disco di taglio della troncatrice per ferro aumenta la sollecitazione del disco stesso e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si blocchi, di conseguenza aumenta il rischio di contraccolpo o di una rottura del disco.
- Se il disco abrasivo si incastra o se il lavoro viene interrotto, spegnere la troncatrice per ferro a disco lento e attendere l’arresto del gruppo disco di taglio. Non tentare mai di estrarre il disco dal taglio mentre è ancora in movimento. Ciò può causare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del blocco.
- Non rimettere in funzione la troncatrice per alluminio o metallo finché si trova all’interno del pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con cautela l’incisione, aspettare che il disco di taglio raggiunga il massimo numero di giri. In caso contrario il disco potrebbe incepparsi, saltare via dal pezzo in lavorazione o causare un contraccolpo.
- I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni devono essere sostenuti in modo da minimizzare il rischio di contraccolpo in caso di blocco del disco da taglio della troncatrice ferro. I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni si possono flettere sotto il loro stesso peso. Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto su entrambi i lati del disco, sia in prossimità del taglio, sia sui bordi.