Tornio per legno

Il tornio per legno è una macchina utensile ad asse orizzontale per la lavorazione del legno mediante asportazione del truciolo. Il moto di taglio è dato dal movimento del pezzo di legno in lavorazione, mediante rotazione sul proprio asse.

tornio per legno

La tornitura del legno viene fatta completamente a mano, data la malleabilità del materiale da lavorare.

L’operatore ha un controllo completo sull’esecuzione di varie forme come manici in legno o zampe di tavolo cilindriche.

Il tornio da legno può essere equipaggiato anche con il copiatore meccanico che permette di copiare esattamente una sagoma da un campione di legno tornito.

Come scegliere il tornio da legno

Prima di acquistare il tornio legno bisogna capire il tipo di operazioni che vogliamo fare e che dimensioni di legno vogliamo lavorare.

Un mini tornio legno per uso hobbistico da 400 W può tornire un diametro di 280 mm con una distanza tra le punte da 500 mm a 1 metro circa. Un buon prodotto soprattutto economico per chi vuole iniziare la tornitura legno non professionale.

Per i più esigenti possiamo arrivare ad un tornio per legno professionale con motori da 1.500, 2.000 watt, e legno per tornitura da 500 mm di diametro.

Queste macchine utensili permettono l’esecuzione di lavorazioni di tornitura, sfacciatura e profilatura.

L’esperto consiglia: Prima di un'acquisto valutate attentamente la distanza tra i due centri, questo valore definisce la massima lunghezza del pezzo che potete lavorare.

Un ultima caratteristica  della macchina utensile che vogliamo specificare sono le velocità variabili. Quasi tutti i modelli permettono di impostare più velocità. Questo permette di poter lavorare un pezzo di legno irregolare ad un basso numero di giri, senza vibrazioni e con la massima precisione, velocità più elevate invece permettono di velocizzare il lavoro.

Tipi di torni per legno

In commercio possiamo trovare essenzialmente due tipologie di torni per la lavorazione del legno:

  • Tornio per legno da banco (senza basamento e utilizzabile sopra un banco da lavoro);
  • Torni da legno con basamento (già provvisto di un basamento con gambe).

Poi ci sono gli accessori che dobbiamo considerare al momento dell’acquisto:

Il carrello porta utensile: Spesso questo accessorio non e presente nei torni piccoli da legno, da valutare solo se dobbiamo tornire elementi perfettamente cilindrici, altrimenti è sufficiente la staffa di sostegno per l’appoggio dell’utensile.

Mandrino autocentrante: Anche questo accessorio non è presente nel tornietto per legno, sostituito da un disco forato sul quale fissare il pezzo di legno da lavorare.

Copiatore per legno: Questo accessorio permette di ricalcare esattamente la sagoma di un oggetto e di tornirla sul legno da lavorare. Il copiatore per tornio viene utilizzato soprattutto per gambe di sedie o tavoli, colonnine e oggetti dal profilo tondo. Può essere acquistato anche in un secondo momento ma attenzione il tornio da legno deve prevedere l’accessorio.

Guida all'Acquisto

Tornio per legno da banco

Nella nostra guida abbiamo recensito i torni per legno da banco ad uso hobbistico è professionale partendo dai modelli con dimensione pezzo da lavorare più piccoli.

Il tornio piccolo per legno è della Fervi e può lavorare pezzi di legno di dimensione 457 x 250 mm, fino al modello più performante della Holzmann con una capacità di 644 x 320 mm (con prolunga opzionale).

Tornio legno Fervi 0497-250

Il mini tornio legno 0497-250 prodotto dalla Fervi è un piccolo tornio per legno per torniture di pezzi con un diametro massimo di 250 mm.  E’ equipaggiato con un motore monofase da 370 watt con 5 velocità intercambiabili tramite cinghia (velocità mandrino da 700 a 3000 giri al minuto).

La distanza tra le punte è di 457 mm e permette la lavorazione di piccoli pezzi di legno in modo semplice e veloce.  Consigliato per uso hobbistico e per chi vuole iniziare ad utilizzare un mini tornio legno.

Tornio Einhell per legno

Il tornio da legno Einhell TC-WW 1000/1 è consigliato a chi vuole iniziare a praticare la tornitura. Questa macchina utensile è semplice da utilizzare e permette di modellare e lavorare legni e materiali morbidi con un diametro fino a 280 mm.

La rotazione del mandrino può essere variata in 4 diverse velocità 890 – 1.260 – 1.760 – 2.600 giri al minuto, comandata da un motore monofase da 400 Watt.

La distanza tra le punte è di un metro un valore ottimale per qualsiasi lavorazione.  Il piccolo tornio Einhell TC-WW 1000/1 viene fornito completo di piastra circolare e trascinatore.

Tornio Legno Holzmann D 460 FXL

Il tornio a legno D460-FXL viene fornito dall’azienda austriaca Holzmann Maschinen Gmbh prodotto simile come caratteristiche e qualità al prodotto Fervi.

Questo tornio da banco per legno ha una distanza tra le punte di 460 mm che permette di lavorare tondi di legno con diametro fino a 300 mm. La velocità del mandrino può essere variata elettronicamente mediante un potenziamento (650-1450 / 1250-2800 / 1600-3800 giri al min) e questo è un dettaglio da considerare in via di acquisto.

Potete leggere le ottime e interessanti recensioni per questa macchina utensile Holzmann D 460 FXL ad uso hobbistico. C’è la possibilità di estendere la distanza tra le punte fino ad un metro con accessorio D460BVL non in dotazione.

Torni a Legno Holz Mann D 510 F

Il tornietto per legno Holz Mann D 510 F è un tornio di precisione per utenti professionali o per hobbisti esigenti.

La struttura è interamente in ghisa e il controllo della velocità variabile (250-720 / 550-1650 / 1300-3850 giri al min) avviene tramite convertitore di frequenza che permette una coppia elevata anche a basse velocità.

La distanza tra le punte è di 510 mm estendibile mediante prolunga opzionale a 644 mm. Il motore monofase ha una potenza di 735 W e permette di lavorare pezzi di legno con diametro fino a 320 mm.

Tornio parallelo per legno con basamento

I torni per legno con basamento sono modelli per hobbisti esigenti o per utilizzi professionali. Questi modelli possono essere dotati di un copiatore per legno, acquistabile anche in un secondo momento. Il basamento può essere in ghisa o acciaio in base al modello.

Tornio professionale per Legno Holzkraft DB 900

Il tornio professionale da legno BD900 è prodotto dall’azienda tedesca Holzkraft leader nella produzione di macchine per la lavorazione del legno.

Il tornio x legno è costruito con un basamento in fusione di ghisa solido e robusto. La testa può essere ruotata di 360° per lavorazioni trasversali. Il massimo diametro di legno tornibile è di 306 mm con una distanza tra le punte di 900 mm. La velocità di rotazione del tornio varia tra 500 a 2000 rpm è può essere variata tramite una leva che comanda le cinghie trapezoidali.

Il cono morse ha un attacco CM2 e una potenza del motore di 550W.

Tornio legno Fervi 0751

Il tornio parallelo per legno Fervi 0751 è un tornio completo di basamento a terra. Il banco è in lamiera mentre i componenti sono in ghisa.

La trasmissione a cinghia permette di impostare tramite leva 10 velocità diverse da 500 ÷ 2000 rpm, completo di testa girevole. La contropunta del tornio da legno ha un attacco CM2 e può tornire ciottoli di legno con diametro fino a 304 mm.

La distanza tra le punte del tornio legno Fervi è di 900 mm e Il motore ha una potenza di 370 Watt. Su questo modello è possibile montare il copiatore per tornio Fervi 0758/C ordinabile anche in un secondo momento.

Ottimo rapporto qualità / prezzo indicato per utilizzi hobbistici.

Tornio legno Fervi 0758

Il Fervi 0758 è un tornio per il legno con basamento simile al modello presente Fervi 0751 ma con un potente motore da 750 watt. La distanza tra le punte permette di lavorare pezzi lunghi fino a 1.100 mm e di 370 mm di diametro.

Mediante le leva frontale è possibile variale la velocità del tornio legno Fervi in 10 posizioni diverse da 500 a 2000 rpm. In questo modello è possibile installare il copiatore per legno modello 0758/C (opzionale).

Tornio legno professionale Fervi 0796

Il modello Fervi 0796 è un tornio per legno professionale completo di copiatore e accessori. Ha una distanza tra le punte di 1300 mm che permette la lavorazione di pezzi di legno con diametro fino a 420 mm.

La macchina utensile per legno permette l’esecuzione di torniture, sfacciature e profilatura. La regolazione della velocità è manuale e viene fatta spostando la cinghia di trasmissione in 4 gole presenti all’interno del carter (500 – 1000 – 1900 – 2800 giri al minuto). Il motore monofase ha una potenza di 1500 Watt.

Viene equipaggiato con il carrello porta-utensile, la lunetta di centraggio, il dispositivo copiatore meccanico e un pianale di appoggio per coni e griffe. Il tornio ha una garanzia Fervi di un anno estendibile a due su acquisti online senza partita Iva.

I pezzi di ricambio e accessori sono facilmente reperibili anche dopo molti anni da qualsiasi rivenditore Fervi.

Come funziona un tornio legno

Il tornio per legno da banco per essere utilizzato deve essere installato su un banco da lavoro adeguato e con superficie piana. Raccomandiamo di fissarlo in modo da non permettere spostamenti durante il suo utilizzo.

Anche il modello con basamento se pur di peso maggiore e consigliabile fissarlo a terra.

La struttura del tornietto per legno è fondamentalmente formata da due gruppi:

  • Il gruppo dell’albero mandrino;
  • Il gruppo scorrevole poggia utensile.

Il primo gruppo è costituito dal mandrino o disco dove viene fissato il pezzo da lavorare è dal motore che tramite gli organi di trasmissione movimentano l’oggetto.

Mentre il gruppo scorrevole è formato da un carrello porta utensile o dalla staffa di appoggio.

Parti principali dei torni da legno

Parti principali del tornio da legno

Testa e mandrino 

Il mandrino del tornio è collegato sull’albero della testa è permette di fissare il pezzo da lavorare su un piattello con fori. Sui torni professionali per legno il piattello può essere sostituito da un mandrino autocentrante a quattro griffe che permette di bloccare il pezzo in modo stabile e sicuro. Per l’apertura e chiusura delle griffe bisogna inserire l’apposito utensile nelle sedi esterne del mandrino tornio legno.

Regolazione velocità del mandrino

La regolazione della velocità del mandrino si ottiene tramite lo spostamento delle cinghie di trasmissione del motore, come nei trapani a colonna per intendersi. Questo viene fatto scollegando l’alimentazione della macchina utensile per legno e cambiando la posizione della cinghia di trasmissione in una delle 4 gole presenti sulle due puleggia all’interno del Carter posteriore.

Prima di avviare il motore ricordarsi di fissare le viti a brugola della piastra motore e chiudere il Carter del mini tornio per legno. Nel tornio professionale per legno la velocità può essere elettronica quindi regolabile semplicemente mediante un potenziometro o una leva.

Carrello poggia-utensile

Il tornio per legno è dotato di un gruppo scorrevole per l’appoggio dell’utensile durante le operazioni di tornitura.

Questo sostegno viene regolato manualmente in modo da posizionare la staffa poggia-utensile nella posizione più comoda. Tramite le leve è possibile far scorrere e bloccare il supporto nella posizione desiderata.

I modelli più preformanti sono accessoriati anche con un carrello poggia-utensile competo di un volantino per l’avanzamento manuale del carrello e della leva per l’avanzamento dell’utensile de tornio legno professionale.

Contropunta

La contropunta del tornio è costituita da un corpo in ghisa che permette stabilità e rigidità durante l’utilizzo. Il movimento longitudinale della contropunta avviene tramite volantino e il corpo ha un sistema di bloccaggio sulle guide del tornio legno parallelo.

Copiatore per legno

I torni più professionali possono essere dotati di un copiatore per legno. Questo viene installato sotto il bancale nella parte posteriore della macchina utensile.

Il copiatore per tornio è composto da una barra forata con due puntali dove viene appoggiato l’oggetto da copiare (il campione di riferimento) è da un traslatore collegato meccanicamente all’utensile, tramite un sistema di leveraggi. Questo accessorio permette di riprodurre in serie sagome identiche. Viene consigliato a chi tornisce gambe di tavoli o sedie.

Lunetta di centraggio

Ulteriore accessorio presente sui torni per legno professionali la lunetta di centraggio. Questo permette operazioni di foratura e sfaccettatura dove non può essere impiegata la contropunta o per ridurre le vibrazioni nella tornitura di pezzi lunghi e pesanti.