Il Tornio parallelo è una macchina utensile, ad asse orizzontale, per la lavorazione di materiali metallici tramite asportazione del truciolo a freddo.
Il movimento del taglio è dato dalla rotazione del pezzo in lavorazione, sul proprio asse, e dallo scorrimento dell’utensile montato su una torretta.
Il tornio per metalli permette lavorazioni manuali, in quanto può eseguire solo movimenti comandati direttamente dall’operatore.

La macchina utensile per metalli è concepita per l’eseguire le seguenti lavorazioni su qualsiasi materiale ferroso:
- Tornitura cilindrica;
- Tornitura conica;
- Sfacciatura;
- Profilatura;
- Foratura;
- Alesatura;
- Filettatura;
- Taglio e troncatura.
Per poter scegliere il tornio metallo giusto per il tuo lavoro vi invitiamo a leggere la nostra guida completa dove trovate le caratteristiche più importanti , e i consigli per un acquisto sicuro.
Se invece siete interessati ad un tornio da legno vi rimandiamo alla guida dedicata cliccando qui.
TORNIO PARALLELO
2.GUIDA ALL’ACQUISTO
- Tornio da Banco
- Tornio con basamento
Pagine Simili:
Come scegliere il tornio parallelo
Tipi di tornio parallelo per metalli
I torni paralleli in commercio si dividono essenzialmente in due categorie:
- Torni da banco (senza basamento ma predisposti per alloggiare su un banco da lavoro)
- Torni con basamento. (Provvisto di gambe laterali e base di appoggio a terra).
Tralasciamo in questa guida i modelli industriali, dalle dimensioni e utilizzi importanti.
Prima di poter acquistare il tornio parallelo dobbiamo capire che tipo di oggetti intendiamo tornire e sopratutto di quali dimensioni. In base a ciò dobbiamo confrontare le caratteristiche dei vari modelli e trovare il tornio che le soddisfa.
Caratteristiche tecniche dei torni paralleli
Su ogni tornio per metalli di solito vengono indicate le seguenti caratteristiche che ne differenziano i modelli:
Distanza tra le punte:
La distanza tra le punte è la lunghezza di tornitura metallo e definisce la massima misura del pezzo da tornire tra la punta mandrino e la contro-punta finale;
Altezza delle punte:
Questo paramento indica la distanza dalla punta dell’utensile all’asse del tornio per metallo.
L’altezza punte determina lo spessore massimo dell’oggetto da lavorare sul banco, valore da moltiplicare per 2 (detto diametro massimo sul banco).
Facciamo un esempio, per tornire un cilindro con diametro da 340 mm abbiamo bisogno di un altezza punte di 170 mm. Questo valore è corretto per lavorazioni di pezzi sul banco, e non sul carro dove il pezzo più avere una lunghezza maggiore ma di diametro inferiore.
Passaggio barra:
Il passaggio barra è il diametro del foro passante dell’albero del mini tornio per metalli dove si avvitato i mandrini. Questo valore definisce lo spessore massimo delle barre lunghe da tornire, che possiamo infilare tra le ganasce del mandrino.
Diametro mandrino:
Il diametro mandrino è il diametro massimo del pezzo che possiamo lavorare. Solitamente sui torni si trovano mandrini autocentranti con 3 o 4 griffe.
Questi mandrini hanno diverse misure e possono essere sostituiti in base al modello di tornio da banco.
Diametro sull’incavo:
Il Diametro sull’incavo è il diametro massimo del pezzo che possiamo lavorare sull’incavo del tornio, senza carro e torretta. Questo valore viene riportato e utilizzato sui torni professionali dove si richiede in alcuni casi torniture di particolari molto corti con ampio diametro.
Diametro massimo sul carro:
Questo parametro definisce il diametro massimo tornibile sul carro. Poggiando il pezzo sul carro possiamo utilizzare la massima lunghezza tornibile del tornio ma il diametro risulterà il più piccolo disponibile tra le precedenti caratteristiche (diametro sul banco, diametro sull’incavo).
In base a queste caratteristiche i torni paralleli per metalli vengono equipaggiati con un motore monofase o trifase di potenza adeguata.
Tornio da banco
È indispensabile che il tornio da tavolo sia posizionato su una superficie d’appoggio uniforme, piana e di resistenza sufficiente a sostenerlo in ogni condizione che si può presentare durante l’uso normale.
A tal proposito, utilizzare un basamento o un banco da lavoro o un supporto similare.
Consiglio dell'esperto: Nel caso si utilizzi un banco d’acciaio si consiglia di interporre, fra il tornio per metallo ed il piano d’appoggio, uno strato di materiale atto a ridurre le vibrazioni (blocchetti antivibranti).
I modelli proposti in questo capitolo sono torni da hobbistica, artigiani o per uso semi-professionale, non per uso industriale. Prodotti affidabili e con un ottimo rapporto qualità prezzo. I torni per metalli vengono recensiti dal modello più hobbistico fino ai modelli professionali.
Tornio di precisione FD 150/E
Il tornio piccolo per metalli prodotto dalla PROXXION, azienda che produce e commercializza prodotti di utensileria è consigliato per uso hobbistico o per chi vuole iniziare a cimentarsi con la tornitura del metallo.
La distanza tra le punte è di 150 mm, con un altezza del centro sulla guida di 55 mm. Completa di torretta portautensili in acciaio. La trasmissione è a cinghia e la velocità e regolabile elettronicamente.
Il funzionamento è buono e privo di vibrazioni, ma dovrete prevedere un po’ di tempo, e un po’ di esperienza, per le registrazioni perché i perni, contropunta e mandrino non sono allineati e richiedono un po’ di lima! ideale per oggetti piccoli e modellismo
Tornio da tavolo Holzmann Maschinen ED300ECO
Il tornio da banco per metalli ED300ECO è prodotto dall’azienda Austriaca Holzmann Maschinen che produce e commercializza macchine utensili per legno e metallo.
Il tornio da banco ha una distanza tra i centri di 300 mm è può lavorare prezzi metallici con diametro fino a 180 mm. Dotato di madrevite per filettatura o tornitura longitudinale automatica.
Motore monofase da 560 W equipaggiato con un mandrino a tre griffe. Questo tornio da hobbista non ha particolari problematiche è i componenti sono di buona qualità. Consigliato per uso privato.
Tornio piccolo Optimum TU 1503V
La macchina utensile per metalli TU 1503V è prodotta dall’azienda tedesca Optimum Maschinen. E’ il più piccolo tornio prodotto con velocità variabile elettronicamente, ideale per hobbisti esigenti e per lavori semiprofessionali. Dotato di un mandrino autocentrante da 80 mm con una distanza tra le punte di 250 mm.
Questo mini tornio per metallo da banco può tornire particolari con diametro fino a 140 mm su banco. Viene fornito con un set di ingranaggi in metallo per filettare metricamente.
Tornio metallo Holzmann ED400FD
Il modello ED400FD viene prodotto dall’azienda tedesca Holzmann Maschinen prodotto superiore al modello già recensito sopra. Questa macchina utensile è equipaggiata con un mandrino a 3 griffe da 100 mm e può tornire pezzi di metallo con una lunghezza tra le punte di 400 mm.
Il massimo diametro che può ospitare sul banco è di 210 mm. Motore monofase da 450 W fanno di questo tornio da banco per metallo un ottimo compromesso tra qualità e prezzo.
Tornio da banco Optimum TU2304
Questo modello tedesco della Optimum Maschinen è un prodotto professionale per privati esigenti o artigiani che cercano un prodotto di qualità ma con il giusto prezzo. Il tornio parallelo da banco è provvisto di velocità elettronica comandata da un motore monofase da 750 watt, una distanza tra le punte di 450 mm con un diametro massimo tornibile di 450 mm su bancale.
Ottima capacità di tornitura metallo su passo metrico, viene equipaggiato con un mandrino autocentrante a tre griffe da 100 mm.
Tornio da banco Fervi 0657
Il tornio da banco 0657 è un tornio professionale da banco prodotto dalla ditta italiana Fervi. Il motore monofase ha 550 W di potenza e il mandrino autocentrante 3+3 griffe ha un diametro da 1200 mm.
La distanza tra le punte è di 550 mm, mentre il massimo diametro lavorabile è di 150 mm sul carro e 250 mm sul banco. La qualità dei materiale la precisione di lavoro e il dispositivo di fresatura fanno di questo tornio il modello perfetto per hobbisti esigenti o per artigiani che necessitano di una macchina utensile compatta ma con un buon rapporto qualità prezzo.
Questo modello può essere acquistato assieme al banco fervi 0657/B
Tornio parallelo con basamento
I torni per metalli con basamento sono modelli più importanti del precedenti, con dimensioni di lavorazione maggiori. Tutti gli ingranaggi sono in metallo e i più preformanti sono provvisti di visualizzatore ad assi.
Questi modelli sono consigliati per utilizzi professionali, officine, artigiani e piccola industria.
Tornio orizzontale Holzmann ED 750FD
Il tornio professionale ED 750FD è commercializzato dalla ditta tedesca Holzmann Maschinen leader per la produzione di macchine utensili, simile alla Fervi come target di prodotto.
Questo tornio parallelo a velocità variabile elettronicamente ha un design robusto e solido con una distanza tra i centri di 750 mm e un’altezza punte di 125 mm che permette la lavorazione di particolari con diametro fino a 250 mm sul banco.
Equipaggiato con un motore monofase da 750W, non è provvisto di frese e la filettatura è con ingranaggi. Non è provvisto di cambio Norton.
Questo modello può essere integrato con la fresatrice per tornio ED750FADQ ordinabile a parte.
Tornio parallelo Fervi T660
Il modello proposto dall’azienda italiana Fervi T660 è un tornio per metalli professionale con scatola ingranaggi semi Norton. Dotato di cambio velocità a cinghia viene fornito parzialmente assemblato.
Motore monofase da 750 W con una distanza tra le punte di 660 mm può tornire metallo con diametro sul carro da 165 mm e su banco da 280 mm. Le filettature metriche in millimetri sono 0,25 ÷ 3,5 mm e in pollici da 8 ÷ 72 TPI.
Nel prezzo sono previsti i seguenti utensili per tornio parallelo:
- Autocentrante 3+3 diametro da 125 mm
- Mandrino 4 griffe indipendenti reversibili dimetro 160 mm
- Contropunta fissa CM/MT2
- Flangia ø 200 mm
- Lunetta mobile e Lunetta fissa
- Comparatore di filettatura
- Protezione vite madre
- Protezione mandrino
- Paraspruzzi posteriore
- Torretta a cambio rapido T0AA
Altri accessori sono ordinabili e fornibili dalla casa madre Fervi per una tempistica temporale di circa 20 anni.
Il tornio Fervi T660 è un prodotto presente sul mercato da diversi anni sicuro e collaudato, ideale per uso professionale o per hobbisti che di torni paralleli se ne intendono.
Tornio Fervi T998/400V
Il tornio professionale Fervi T998 è una macchina utensile per metalli professionale con 1000 mm di distanza tra le punte è un motore trifase 400V.
La scatola ingranaggi è una semi Norton e il mandrino autocentrante 3+3 e da 160 mm. Il massimo diametro che possiamo tornire sul carro è di 173 mm sul banco 150 mm e sull’incavo 480 mm. Le filettature metriche in millimetri vanno da 0,4 ÷ 7 mm mentre quelle in pollici 4 ÷ 56 TPI. Equipaggiato con freno a pedale e impianto di raffreddamento.
Questo modello viene fornito dei seguenti utensili per tornio metallo:
- Mandrino Autocentrante 3+3 diametro da 200 mm
- Mandrino 4 griffe indipendenti reversibili dimetro 160200 mm
- Bussola di riduzione CM 5/3
- Flangia ø 320 mm
- Contropunta rotante CM 3
- Lunetta mobile e Lunetta fissa
- Freno a pedale
- Comparatore di filettatura
- Protezione vite madre e torretta
- Protezione mandrino
- Paraspruzzi posteriore
- Torretta a cambio rapido T0AE
- Lampada
- Sistema di raffreddamento
Come funziona un tornio parallelo per metalli
Nel tornio parallelo per metalli si possono identificare due gruppi basilari,
- Il gruppo dell’albero mandrino
- Il gruppo scorrevole porta utensili
Il gruppo primario è formato dal mandrino autocentrante dove viene fissato il pezzo in lavorazione, e dagli organi della trasmissione comandati dal motore elettrico.
Il secondo gruppo è formato dagli organi che trasmettono il moto e guidano l’avanzamento dell’utensile per la lavorazione del particolare metallico.
Parti principali del tornio parallelo ad ingranaggi
La macchina utensile può essere equipaggiata con diversi accessori in base al modello e al livello di tornitura che intendiamo fare. Le parti principali che possiamo trovare in un tornio da banco per metallo sono le seguenti:
Bancale Portante
Il bancale portante è realizzato solitamente in ghisa, la fusione è stata stabilizzata per evitare torsioni e/o deformazioni a cause delle tensioni interne al materiale. Nella parte superiore vi sono delle guide prismatiche che assicurano il movimento e l’allineamento della testa motrice con il carrello e la testa mobile (contropunte tornio).
Le guide sono temprate e rettificate. Sono state predisposte delle nervature di rinforzo che ne aumentano la rigidità.
Testa e mandrino
La testa è realizzata in ghisa ad alta resistenza inoltre, all’interno, sono state ricavate due sporgenze che ne aumentano la rigidità, riducendo le vibrazioni durante le lavorazioni ad alta velocità.
Le diverse velocità del mandrino si ottengono per mezzo di un cambio di velocità ad ingranaggi. Il mandrino è installato sull’albero della testa, ed è supportato da due cuscinetti di precisione. È di tipo autocentrante, con tre morsetti (griffe) che permettono il bloccaggio del pezzo in modo stabile e sicuro. Per la chiusura / apertura delle griffe è necessario inserire nelle sedi, presenti sul profilo esterno del mandrino, l’apposita chiave. La zona pericolosa, in prossimità del mandrino, è protetta da un riparo mobile inter-bloccato, costituito da uno schermo con micro-interruttore di sicurezza.
Quadro regolazione velocità mandrino
Regolazione velocità mediante cinghie di trasmissione
Le diverse velocità del mandrino si ottengono per mezzo di un cambio di velocità con cinghia di trasmissione. La regolazione della velocità di rotazione del mandrino si ottiene cambiando la posizione della cinghia di trasmissione, alloggiata nel vano a sinistra del tornio per metallo.
Regolazione velocità tramite manopola
Il quadro per la regolazione della velocità di rotazione del mandrino è posizionato nella parte sinistra della macchina, tra il mandrino e la cassa ingranaggi del cambio di velocità degli avanzamenti. Esso è dotato di due selettori rotativi a manopola per la selezione della velocità di rotazione desiderata, in funzione del tipo di lavorazione e del materiale.
Cassa del cambio di velocità degli avanzamenti
La cassa del cambio di velocità degli avanzamenti, è posizionata all’estremità sinistra della macchina utensile per metalli. Il tornio parallelo da banco è provvisto di ingranaggi in grado di garantire una notevole disponibilità di avanzamenti e di filettature (metrici ed in pollici). La selezione dei passi avviene attraverso l’inserimento dei relativi ingranaggi. Durante la rotazione degli ingranaggi, avviene automaticamente la loro lubrificazione.
Carrello slitte porta utensile
Il carrello, scorrevole lungo le guide del bancale, serve a fissare l’utensile e a trasmettergli i moti di appostamento e di avanzamento. Le varie parti, sono realizzate in ghisa, con guide temprate e rettificate che garantiscono un’elevata stabilità al tornio parallelo nuovo. Il carrello è dotato di un sistema che garantisce la lubrificazione delle parti mobili.
I volantini degli avanzamenti del carrello e la leva per l’innesto della vite madre, sono facilmente raggiungibili e di facile utilizzo.
Contropunta
La contropunta del tornio per metalli da banco è costituita da un corpo in ghisa che assicura rigidità e stabilità in ogni condizione di utilizzo. Il corpo delle contropunte tornio è dotato di un sistema di bloccaggio sulle guide del tornio stesso, con leva. Una vite di registrazione, permette di provvedere all’allineamento assiale della contropunta. All’interno è posto il canotto in acciaio. Il suo movimento avviene tramite una manovella dotata di nonio.
Quadro elettrico e comandi
Il quadro elettrico del tornio da tavolo funziona a basso voltaggio ed è costruito in modo tale che i componenti elettrici non siano a contatto con la polvere, olio, liquido refrigerante ed altri elementi contaminanti.
Sul quadro elettrico sono presenti i seguenti comandi:
- Pulsante di avviamento del motore elettrico (verde);
- Pulsante di arresto del motore elettrico (rosso);
- Pulsante d’emergenza (a fungo rosso);
- Selettore d’inversione del senso di rotazione del motore elettrico (nero).
Lunetta tornio parallelo professionale
Nelle operazioni di foratura, alesatura e sfacciatura, non può essere impiegata la contropunta per fissare il pezzo in lavorazione. D’altra parte se i pezzi sono lunghi e pesanti, non è sufficiente servirsi soltanto di un mandrino autocentrante, ma è necessario fissare l’estremità opposta del pezzo tramite un attrezzo detto lunetta. I torni professionali per metalli sono dotati di una lunetta fissa e di una mobile.