Sabbia per sabbiatrice

La sabbia per sabbiatrice è un composto di materie abrasivo che viene utilizzato per sverniciare o lucidare delle superfici metalliche, superfici in plastica legno o vetro.

Questa graniglia può essere adoperata con una sabbiatrice a compressore o semplicemente con una pistola sabbiatrice.

Il composto può essere di diversi materiali abrasivi che vengono acquistati in base al tipo di lavoro e alla durezza della superficie da operare.

sabbia per sabbiatrice

 

Una raccomandazione qualsiasi sia il tipo di sabbia per sabbiatura che adoperate, verificare che il tasso di umidità sia basso. 

Altrimenti l’ugello della pistola sabbiatrice potrebbe intasarsi o il materiale uscire a coaguli e non in modo uniforme.

Anche per lo stoccaggio è indispensabile conservarlo in un ambiente secco.

Se invece dovete ancora acquistare una sabbiatrice vi rimandiamo alla guida dedicata alle sabbiatrici portatili.

Sabbia per Sabbiatrice

Tipi di sabbia per sabbiatura

In commercio, nelle edilizie e online si possono trovare comunemente i seguenti tipi di sabbia per sabbiare in sacchi da 5 o 25 kg:

Sabbia Silicea

Corindone sabbiatura

Microsfere vetro o ceramica

Bicarbonato di sodio

Graniglia metallica

Granulato vegetale

Sabbia Silicea

Sabbia Silicea

La sabbia per sabbiare è il materiale più economico utilizzato per la sabbiatura. Solitamente si parla di sabbia silicea, un granulare estratto dal letto dei fiumi, composto di piccoli minerali e particelle di pietra.

Il suo utilizzo è consigliato per filtrare l’acqua delle piscine o come fondo dei prati domestici.

Noi di Utensile giusto sconsigliamo di utilizzare la sabbia silicea o la sabbia di fiume  come abrasivo nella sabbiatura perché presenta una eccessiva tossicità.  

Essendo un minerale poco abrasivo rispetto ad alti materiali, presenta un alto grado di polvere.

Esperto : La sabbia silicea, come la sabbia di mare, la sconsigliamo per la sabbiatura, perché poco abrasiva, tenera e molto polverosa. Inoltre se utilizzata in una sabbiatrice potrebbe rovinare i condotti e intasare gli ugelli aumentano i costi di manutenzione.
Corindone sabbiatura

Corindone

Il Corindone è un minerale abrasivo molto utilizzato per trattamenti superficiali di sabbiatura e pulizia.

Non rilascia particelle indesiderate (non contiene silice libera) per questo è un materiale inerte e permette una vastità di applicazioni.

In base al minerale allocromatico di cui è formato può avere colorazioni differenti.

Le varie granulometrie del corindone permettono di scegliere il grado di incisione adatto (più il valore è piccolo più la grana è grossa e abrasiva). Valori alti per asportazioni leggere valori bassi per aumentare l’asportazione su materiali duri o ruiggine vecchia.

Il Corindone rosso è formato da ossido di alluminio cristallizzato con tonalità dovuta al cromo. Ha un forte potere abrasivo ideale per ogni tipo di asportazione in tempi brevi (bave e ruggine, materiali duri). Consigliato per sabbiare metalli nobili, acciaio inox, vetro materie plastiche e nei settore dentale.

Il Corindone Bianco è composto da ossido di alluminio cristallino. Essendo formato da particelle non ferrose è utilizzato principalmente in applicazioni speciali, componenti, turbine e reattori. Ma può trovare impiego anche per materiali non ferrosi, leghe, vetro e plastiche. Eccellenti risultati di lucidatura e finitura superficiale.

PIU FINE

Corindone per sabbiatura fervi 0582-80

Corindone Fervi 0582 gr.80

FINE

Corrindone Bianco per sabbiatura

Corindone bianco

MEDIA

Corindone rosso-Lordsworld 25 kg

Corindone LordsWorld gr.20-40

PIU ABRASIVO

Corindone per sabbiatura fervi 0582 grana 36

Corindone Fervi 0582 gr.36

Microsfere di vetro

Microsfere di Vetro

Le microsfere di vetro sono materiali resistenti all’usura e all’impatto, non contengono piombo o solfuri e sono chimicamente inerti.

Sono impiegate soprattutto nelle pallinatrici ma vengono utilizzate anche nelle sabbiatrici a compressore. Le microsfere di vetro trovano largo impiego per pulizie e lucidature o per creare superfici satinate con minima rugosità, oltre ad avere una polverizzazione minima. 

Le microsfere di ceramica sono l’abrasivo più pregiato per sabbiature ad aria compressa. Grazie alle caratteristiche intrinseche della ceramica (resistenza all’impatto, proprietà elastiche e durezza) il consumo di microsfere per sabbiatura è minimo. Inoltre viene generata poca polvere all’interno delle cabine di sabbiatura mantenendo una buona visibilità durante il lavoro.

Le microsfere di ceramica sono prodotte da un processo di fusione ad elevatissime temperature. Il prezzo è più elevato rispetto ad altri tipi di sabbia per sabbiatura ma abbassa notevolmente i costi di manutenzione (riparazione e pulizia) che di sostituzione dei materiali di consumo, (ugelli, pistola). 

In comparazione con altri abrasivi le microsfere di vetro assicurano una superficie più lucida e di finitura più bella alla vista. Con grana di dimensioni più piccole la superficie risulta più lucida, questo è riscontrato sia per l’alluminio sia per metalli in generale.

La granulometria più corretta è dipesa dalla rugosità che si vuole ottenere.

Spesso si tende a non andare sulle grane più piccole perché riduce la durata delle microsfere e il loro potere abrasivo. Solitamente per l’alluminio si usa al massimo la 150-250.

 

FINISSIMA

Microsfere di vetro Lordsworld 40-70 MICRON

Microsfere di Vetro 40-70 Micron

GRAMMATURA FINE

Microsfere di vetro Lordsworld 150-250 micron

Microsfere di vetro 150-250 Micron

MEDIA

Microsfere di vetro Fervi 0581

Microsfere di vetro Fervi 200 -300 Micron

GRANDE

Microsfere di vetro grammatura 425 850 micron

Microsfere di vetro 425 -850 micron

graniglia metallica per sabbiatura

Graniglia Metallica

La graniglia metallica è un abrasivo prodotto dall’atomizzazione del metallo liquido. Presenta un elevata durata nel tempo, per questo viene consigliata per i processi di sabbiatura intensivi o continui.

L'esperto risponde: Sconsigliamo di utilizzare la graniglia metallica per sabbiatura superficiale di lucidatura, non dando risultati eccellenti.

Grammatura e aree di utilizzo:

  • Granulometria 0,1 – 0,4 eccellente per il trattamento leggero di acciaio, alluminio e metalli.
  • Granulometria 0,2 – 0,5 eccellente per il trattamento leggero di acciaio, alluminio e metalli.
  • Granulometria 0,2 – 0,8 eccellente per il trattamento leggero di acciaio, alluminio e metalli.
  • Granulometria 0,2 – 1,0 ideale per il trattamento di costruzioni in acciaio e metallo dove richiede un elevato grado di pulizia.
  • Granulometria 0,2 – 1,4 ideale per il trattamento di costruzioni in acciaio e metallo dove richiede un elevato grado di pulizia.
  • Granulometria 1,4 – 2,8 ideale per il trattamento di strutture in acciaio e metallo pesanti dove richiede un elevato grado di pulizia.

FINISSIMA

graniglia metallica per sabbiatura loppa 0.1-0.4 mn

Graniglia metallica Loppa 0.1 0.4 Mm

FINE

sabbia di rame per sabbiatura Alilikos 01-0-5 Mm

Graniglia metallica 0.2-0.5 Mn

MEDIA

graniglia metallica per sabbiatura loppa 02-08 Mm

Graniglia metallica Loppa 0.2 0.8 Mm

GRANDE

graniglia metallica per sabbiatura-Asilikos 0.2-1,0 Mm

Graniglia metallica 0.2- 1.0 Mm

PIU ABRASIVA

graniglia metallica per sabbiatura Asilikos 1.4 2.8 Mm

Graniglia metallica 1.4-2.8 Mn

Granulato di noci

Granulato Vegetale

Il granulato vegetale è un prodotto utilizzato per lucidature e per rimuovere sostanze senza graffiare o intaccare il materiale sottostante. il granulato vegetale viene definito anche abrasivo morbido, meno aggressivo della sabbia per sabbiatrice

Viene usato soprattutto per pulire e lucidare piccoli oggetti, come bossoli in ottone, armi, posate, gioielli.

Solitamente questi materiali sono utilizzati con i vibratori, ma trovano utilizzi anche con pistole sabbiatrici. 

FINE

Granulato vegetale graniglia di mais

Graniglia di Mais 5kg

MEDIA

Graniglia di Mais 25 kg per sabbiatrice

Graniglia di Mais 25 kg

MEDIA

Guscio di noci abrasivo

Gusci di Noci 2Kg

sabbiare con bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un composto salino di colore bianco, che grazie alle sue proprietà permette di pulire spazi o oggetti in modo “delicato” cioè senza il pericolo di opacizzare o graffiare la superficie.

Inoltre il bicarbonato di sodio è indicato per lavori di pulitura su cucine, mense e tutto il settore alimentare, essendo un materiale igienizzante. Anche su materiali cromati si ottengono ottimi risultati.

Esperto: Consigliamo l’utilizzo del bicarbonato di sodio per pulire finestre in legno da residui ambientali, non dovendo prevedere protezioni per il vetro stesso. 

Il bicarbonato un prodotto che non danneggia o intacca il vetro, (per la sabbiatura vetro non si possono pulire vetri artificiali o acrilici perché si opacizzano).

Il bicarbonato di sodio deve essere utilizzato da una sabbiatrice dedicata a tale materiale, non è possibile utilizzarla su sabbiatrici a compressore che utilizzano sabbie o granulati tradizionali.

Se siete interessati ad acquistare una sabbiatrice a  bicarbonato di sodio  vi rimandiamo direttamente alla guida dedicata cliccando qui Sabbiatrice a bicarbonato di sodio - Guida completa

PIU VENDUTO

Bicarbonato di sodio FERVI 0310b

Bicarbonato di sodio FERVI 0310B

BICARBONATO DI SODIO

Bicarbonato di sodio SOGI per sabbiature

Bicarbonato di sodio SOGI BSS025

Domande & Risposte