Paranco Elettrico

Il paranco elettrico o manuale è un montacarichi da balcone portatile utilizzato per il sollevamento di carichi di modesta entità fino ad un’altezza di circa 18 metri.

Questi paranchi possono essere utilizzati sia per uso industriale come magazzini, cantieri edili, aziende agricole sia per uso civile o domestico.

Paranco Elettrico la guida completa

Per essere impiegati, questi paranchi devono essere agganciati ad una struttura di sostegno solida e resistente, di solito vengono adoperati bracci fissi, bracci a bandiera o vengono assicurati su strutture portanti fisse.

Il montacarichi può essere installato anche all’esterno purché sia al riparo da intemperie e soprattutto dal vento forte o dalla pioggia.

In commercio si trovano solitamente 2 tipi di paranchi:

  • Paranco manuale

  • Paranco elettrico


Paranco manuale

Il paranco manuale o comunemente chiamato paranco a catena, è un utensili di sollevamento portatile ad azione manuale che utilizza una catena. Viene impiegato in tutte quelle condizioni dove non è disponibile la corrente elettrica o in interventi esterni dove la temperatura risulta troppo rigida per utilizzare il montacarichi elettrico. Il campo di temperatura d’uso dei paranchi manuali va da -20° fino a 50°.

Paranco elettrico

Questi paranchi elettrici per sollevare il carico utilizzano un cavo in acciaio che mediante un motore elettrico collegato ad un tamburo avvolgono la fune di acciaio. Il comando di salita o discesa viene dato da una pulsantiera mentre la lunghezza del cavo in acciaio va da 6 a 18 metri. Se dovete adoperare il paranco semplice all’esterno tenete in considerazione anche la temperatura, una carrucola elettrica deve lavorare ad una temperatura non inferiore ai 0°.

Come scegliere un paranco

Una delle caratteristiche da considerare prima di acquistare un paranco da balcone è la capacità di carico di cui abbiamo bisogno. Il paranco semplice ha un range di portata che varia da 250 kg fino a 1000 kg circa. La capacità di carico però può essere aumentata, utilizzando lo stesso cavo o catena, grazie al sistema di carrucole in doppia linea.

Questo sistema raddoppia la portata di carico ma dimezza la lunghezza di sollevamento. Per questo motivo nei montacarichi viene indicata una doppia misura con cavo singolo o con cavo doppio (idem se si compra un modello a catena).

Altra caratteristica basilare già espressa è la lunghezza massima di sollevamento. Questo valore può variare da 1,5  fino a 18 metri per i montacarichi da balcone comunemente disponibili in commercio.

Guida all'acquisto

Paranco a catena

Il paranco manuale a catena è il modello più economico e semplice da utilizzare. Rispetto al montacarichi elettrico non necessita di corrente elettrica e permette di sollevare carichi pesanti utilizzando una forza inferiore. E’ costituito solitamente da due carrucole una fissa e una mobile dove scorre la catena. La portata di carico può variare da 500 kg fino a 6 tonnellate, mentre l’altezza è compresa tra 1,5 fino a 6 metri.

Paranco a catena Fervi 0056/1

Il paranco a catena Fervi 0056 ha una portata di 1000 kg e una lunghezza catena di 3 metri. La dimensione della catena di carico è di Ø 6 x 18 mm diametro per passo, mentre la catena di manovra ha dimensioni Ø 5 x 22 mm. Il peso totale del paranco Fervi 0056/1 è di 12 kg.

Paranco a catena Fervi 0056/2

Stesso modello del precedente ma con una portata di 2000 kg e un’altezza di 3 metri. Lo sforzo di sollevamento a pieno carico è di circa 40 kg, con un rapporto di riduzione di 1:35.

Il diametro per passo della catena di sollevamento è di Ø 8 x 24 mm, per la catena di manovra Ø 4.8 X 25.6 mm peso 22kg.

Paranco a leva Fervi 0237/05

Il paranco a leva Fervi 0237/05 ha un peso di soli 5 kg. e una capacità di carico di 500 kg per un sollevamento massimo di 1,5 metri. Simile al paranco manuale a catena, questo modello permette di alzare i carichi mediante una leva. Ideale per alzare motori o parti di auto, o per utilizzi in officine meccaniche. E’ possibile ordinare lo stesso modello con portata 1500 kg. (Paranco a leva Fervi 0237/15)

Montacarichi a catena BuoQua 1.5 Ton

Il Montacarichi a catena con leva prodotto dalla BuoQua ha una portata massima di 1,5 tonnellate per un’altezza di sollevamento di 6 metri. Robusto e di ottima qualità questo paranco manuale è l’ideale per utilizzi in edilizia, agricoltura e officine. Il peso totale è di 12,7 kg. Anche le recensioni dei clienti lo classificano come un eccellente prodotto.

Paranco a catena ECD 6.0 Ton

Questo paranco manuale a catena è prodotto dal azienda Tedesca ECD Germany realtà presente sul mercato dal 1990 e riconosciuta a livello europeo. Ha una capacità di sollevamento di 6000 kg per un’altezza di 1,5 metri. Il sollevamento viene fatto tramite la leva a mano, idoneo per una varietà di applicazioni.

Paranchi elettrici

I paranchi elettrici recensiti delle varie marche sono molto simili, come caratteristiche e funzionamento. Quello che li differenzia sono la portata e il motore. Sono certificati Ce e sono dotati di tutte le protezioni necessarie. Se dovete utilizzarli in ambienti pubblici o aziendale ricordate che sopra i 200 kg necessitano di comunicazione di messa in servizio all’unità operativa territoriale (Inail competente) e di relative verifiche periodiche.

Paranco Elettrico Vigor 125/250kg

Questo Paranco elettrico della Vigor Tools  49730-10 è ideale per uso domestico o per il fai da te. Ha un motore elettrico da 750W 220V con una portata massima di 125/250 Kg. su 6/12 metri di altezza. Il diametro del cavo in acciaio è di 4,0 mm e può essere utilizzato con gancio singolo o doppio (vedi paragrafo “Utilizzo del paranco elettrico da balcone”).

La velocità di sollevamento è buona, 5 o 10 metri al minuto in base alla configurazione. La qualità dei materiale è di ottima fattura, anche l’avvolgimento del motore è con filo di rame.

Paranco Elettrico Redgeyard 300/600kg

Stesso modello del precedente ma con una capacità di carico 300/600 kg. Questo montacarichi elettrico da balcone ha un potente motore da 1200 W è può sollevare oggetti fino a 6/12 metri di altezza.

Fervi Paranco 0600/0602

L’azienda italiana Fervi commercializza 2 modelli di paranchi elettrici, con portata 200/400 kg. L’altezza massima di sollevamento è di 18 metri con tiro singolo (200 kg), mentre con tiro doppio si possono raggiungere i 9 metri (400 kg). Il diametro del cavo è da 4,0 mm con una velocità di 4 metri oppure 8 metri al minuto in base al tipo di configurazione.  I due modelli si differenziano per il motore che montano:

  • Paranco elettrico Fervi 0600 motore da 750 W
  • Paranco elettrico Fervi 0602 motore da 1 KW.

In questo articolo proponiamo il Kit 0180 promozionale con incluso il supporto a bandiera.

Paranco elettrico Paneltech 400/800kg

Questo montacarichi elettrico Paneltech ha una capacità di carico di 400/800 kg. che viene alimentato da un motore di 1450 W. Il paranco permette di alzare carichi fino a 12 metri tiro singolo e 6 metri tiro doppio tramite la fune in acciaio da 5 mm di diametro.

Il modello non è marcato, di produzione occidentale come del resto la maggior parte dei paranchi in vendita. Ottimo rapporto qualità prezzo anche se le finiture lasciamo un po’ a desiderare. Comandato tramite tastiera.

Paranco elettrico 1000 kg MSW Motor Technics

Questo paranco elettrico 1000 kg è prodotto dalla MSW Motor Technics produttore a livello mondiale di utensili per professionisti e hobbisti. Il montacarichi per edilizia ha una portata massima di 1000 kg con tirata a doppia fune di 6 metri. Mentre con cavo singolo può altare 500 kg fino a 12 metri.

I comandi vengono dati tramite tastiera, dove è presente anche il taso di emergenza per bloccare il sollevamento in caso di problemi. L’avvio e l’utilizzo di questo paranco e semplice e intuitivo, ottimo il rapporto qualità prezzo.

Schema del paranco a catena

schema paranco a catena

Paranco manuale funzionamento

Il montacarichi manuale come abbiamo già detto sfrutta il principio delle carrucole che permette di moltiplicare la forza dell’operatore esercitata sulla catena per sollevare carichi molto pesanti. L’argano manuale a cricchetto deve essere agganciato ad una struttura solida e idonea per il carico come travi, strutture portanti o gru a bandiera. Tale costruzione deve essere in grado di sorreggere la portata nominale massima e il peso del paranco a mano. 

Una volta chiuso il gancio superiore alla struttura su può stendere la catena eliminando ogni attorcigliamento.

Ora è possibile fare un test senza carico facendo compiere un ciclo completo di salita e discesa per tutta la corsa della catena. Ricordarsi di fare un test anche al freno di sicurezza, inserendo un carico modesto di circa 100 kg.

Dopo questi accorgimenti è possibile utilizzare il montacarichi da balcone.

Direzione dei movimenti

Sulla scatola del paranco manuale a catena, sono presenti i simboli che indicano la direzione del movimento. Per movimentare il carico seguire il senso di rotazione della verricello e la direzione del movimento che l’operatore deve effettuare. Tirare la catena di manovra in modo verticale facendo girare la ruota dentata in senso orario per sollevare il carico.

Mentre per calare il carico agire sulla catena di manovra in modo che la ruota dentata giri nel senso antiorario.

Se utilizzate carichi molto pesanti il freno di discesa può surriscaldarsi, in questo caso raffreddare il freno.

Sicurezza del paranco a catena

Il montacarichi da balcone per legna è provvisto di sicurezza per la discesa del carico. Il freno di sicurezza è formato da due dischi di frizione e un ingranaggio con arpionismo. Questo assicura il controllo della discesa graduale del carico.

Il ganci per il carico e il gancio superiore sono dotati di sicurezza di chiusura, che impediscono lo sganciamento indesiderato del paranco manuale durante le operazioni di lavoro.  

Manutenzione del paranco manuale

Oltre a controllare lo stato della catena e di eventuali parti danneggiate ingrassare periodicamente le parti mobili del montacarichi elettrico da balcone, la catena di sollevamento, le ruote, gli alberi e gli ingranaggi. Evitare di lubrificare i dischi di frizione del freno. Controllare l’eventuale usura dei ganci inferiori e superiori e che il dispositivo di chiusura sia efficiente. Il meccanismo del freno di discesa deve essere periodicamente controllato per evitare un guasto e la successiva caduta del carico.

Schema del paranco elettrico

schema paranco elettrico da balcone

Funzionamento del paranco elettrico

Il Paranco elettrico professionale deve essere installato su una struttura solida e resistente in grado di sostenere il peso del montacarichi con telecomando più la sua portata massima. Di solito viene fissato su un supporto a bandiera che può essere acquistato a parte oppure, se presente, può essere fissato su una trave portante.

Utilizzo del paranco elettrico da balcone

Il paranco elettrico può essere utilizzato a singola o a doppia corda. Nella configurazione a singola fune il carico viene fermato direttamente al gancio e può essere sollevato per tutta la sua lunghezza. Nella configurazione a doppia fune, il gancio viene assicurato al telaio del montacarichi piccolo, dopo aver inserito la carrucola in dotazione. Questo configurazione a doppio tiro permette di sollevare un peso doppio rispetto alla configurazione standard.

Il montacarichi elettrico da bancone viene amministrato mediante la pulsantiera a due posizioni in dotazione che permette di abbassare e alzare il carico. Oltre ai due pulsanti è presente anche il tasto a fungo di emergenza per bloccare in funzionamento della carrucola elettrica.

Collaudo preliminare montacarichi elettrico

Dopo aver assicurato il la carrucola elettrica per balcone e alimentato il motore tramite la presa di rete, prossimo fare un primo test di avvio. Ispezioniamo prima di tutto il cavo, che non siano presenti sfilamenti, schiacciamenti o piegamenti dello stesso. Il cavo in acciaio deve essere avvolto correttamente sul tamburo con passo uguale al diametro del cavo e non sovra-montato. Se la fune fosse avvolta in maniera scorretta eseguire un ciclo di lavoro a vuoto per srotolare e riavvolgerlo in modo corretto. Ora prima di adoperare il montacarichi elettrico compiere un ciclo di salita e discesa a vuoto e verificare che tutto funzioni perfettamente.

Fatto ciò, agganciare il carico al gancio di sollevamento e iniziare il sollevamento.  

Sistema di sicurezza montacarichi elettrico

Il pulsante di emergenza posto sul telecomando del montacarichi per l’edilizia serve per bloccare immediatamente il funzionamento del utensile elettrico interrompendo l’alimentazione del motore in caso di emergenza.

Per sboccare il pulsante di emergenza in caso di uso, è necessario ruotarlo in senso orario e sollevarlo leggermente.

Manutenzione carrucola elettrica

Controllare periodicamente lo stato generale del montacarichi per balcone, in particolare l’integrità del cavo di acciaio. Se durante il controllo visivo si notano dei sfilacciamenti o rigonfiamenti, occorre sostituire immediatamente tutta la fune. A questo proposito consigliamo di contattare il servizio di assistenza tecnica del produttore.

Controllare che il serraggio delle viti che sorreggono il paranco elettrico alla bandiera o alla trave siano perfettamente fissate. Le vibrazioni durante l’utilizzo possono allentare queste viti.  

Controllare infine l’usura della sicurezza dei ganci.