Morsa da banco

La morsa da banco è un utensile da lavoro utilizzato per serrare e bloccare dei pezzi è permettere alcune lavorazioni su di essi. 

E’ uno dei più comuni è fondamentali attrezzi che si possono trovare nelle officine o nei garage degli appassionati del fai da te. La morsa viene fissata al un banco da lavoro tramite dei fori o mediante dei morsetti a vite. 

Morsa da banco

Le morse possono essere divise in 2 categorie, per legno e per metallo. Le morse da banco per legno di solito sono integrate sul banco da lavoro e hanno un’unica ganasce di grandi dimensioni.

Inoltre la ganascia mobile è finita in plastica gomma o legno stesso per non rovinare i pezzi serrati.

Come scegliere la morsa da banco

In commercio si trovano morse da banco dai prezzi più diversi cerchiamo di capire perché e quali sono i parametri da valutare prima di fare un acquisto.

Morse da banco in ghisa

Questa morsa da banco in ghisa è adatta alle lavorazioni meccaniche, come montaggio o smontaggio di pezzi, limature e per forature. Assicura una presa sicura in quanto la ghisa essendo un materiale meno elastico dell’acciaio permette una tenuta più stabile alle sollecitazioni.  Di contro la morsa in ghisa viene sconsigliata per chi fa lavorazioni di forgiatura o fucinatura essendo più dura dell’acciaio potrebbe spaccarsi se viene battura con un martello o con una mazza.

Morse da banco in acciaio fuso

Questo modello di morsa in acciaio viene fuso direttamente in uno stampo creando un pezzo unico senza saldature. Solitamente le ganasce sono incassate e avvitate su 2 bulloncini. Se dovete martellarci sopra questa ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Morse da banco in acciaio forgiato

La morsa da banco in acciaio forgiato invece è una morse da banco professionale. Il prezzo è in media più alto rispetto a quelle in fusione. E’ costituita da più pezzi saldati tra loro e di solito le ganasce per morsa sono temperate. Questi modelli vengono utilizzati soprattutto per lavori di forgiatura o fucinatura.

Morsa da falegname

Le morse da banco per falegname sono prodotte in metallo con finitura delle ganasce in legno, gomma o materiale morbido per evitare di rovinare il pezzo di legno in lavorazione.

Per ulteriori chiarimenti vi rimandiamo all’articolo dedicato.

Ganasce per morsa da banco

Oltre al tipo di materiale, le morse si differenziano per la larghezza delle ganasce. Le più comuni hanno le seguenti larghezze, 80, 100, 120, 125, 150, 160, 180 mm. Queste ganasce agiscono sulla stessa linea, cioè stringono a aprono in maniera parallela. Le ganasce di qualità sono quelle in acciaio quelle superiori in acciaio cementato.  Per utilizzi particolari possiamo trovare in commercio morse ad angolo o morse a collo d’oca.

Se dovete serrare dei particolari senza rovinarli potete acquistare a parte delle mordacchie. Le mordacchie sono dei profili a “L” che vanno posizionate sopra la ganascia della morsa oppure sagomate per adattarsi al supporto. Di solito sono prodotte in piombo, rame, alluminio, stagno o metallo dolce, per stringere materiali ferrosi. Mentre per lavorare il legno si possono acquistare delle mordacchie in legno o plastica.

Fissaggio

Il fissaggio della morsa sul banco da lavoro può essere fatta o tramite morsetto a vite, per i modelli più piccoli o tramite fissaggio con viti, mediante i fori presenti sulla morsa stessa.

Che abbiate un banco da lavoro in legno o in acciaio, ricordate che il piano di lavoro dovrà essere forato.

Consiglio dell'esperto: Nell'acquistare una morsa da tavolo, valutate attentamente la dimensione e il peso. Entrambi le metriche devono essere congrue con la portata del banco da lavoro.

Morsa girevole

Ultimo particolare che bisogna  valutare prima dell’acquisto è la base girevole. Il movimento rotatorio della morsa da banco girevole permette di lavorare il pezzo su diverse angolazioni, evitando di doverlo riposizionare e spostare continuamente. Inoltre la base girevole permette di effettuare tagli obliqui senza doversi mettere di traverso rispetto al pezzo.

Incudine

La morsa da fabbro è provvista anche di una piccola incudine. Questa è presente nella parte posteriore della morsa e permette lavorazioni con il martello o la mazzetta.

Guida all'acquisto

Nella nostra guida abbiamo recensito le morse da banco in ghisa Fervi da 100 mm, e Stanley da 100-150 mm  per utilizzo hobbistico e per chi cerca un accessorio da inserire nel proprio banco da lavoro per uso sporadico. Se state cercando un buon prodotto duraturo e resistente, potete tranquillamente acquistare una forgiatura italiana Ariex o FZA. 

Mentre se non volete compromessi e cercate il top di gamma, la morsa da banco tedesca Heuer credo la faccia da padrone, anche se in termini pratici le italiane non hanno nulla da invidiare.

Morsa da banco in ghisa Fervi 0427/100

Questa morsa da banco in ghisa della Fervi 0427/100 ha un buon rapporto  qualità prezzo. Ideale per uso hobbistico e casalingo, essendo costruita in ghisa è ideale per limature forature ma non forgiature. Le guide a slitta sono prismatiche e la vite senza fine è di buona precisione.

  • Dati tecnici
  • Larghezza ganasce 100 mm
  • Apertura 100 mm
  • Peso 10,1 kg

Morsa in ghisa Stanley 1-83-066

Robusta e versatile per uso strettamente hobbistico questa morsa in ghisa cromata e anticorrosione è l’ideale e per limature, forature,  bricolage e per uso leggero, non consigliata per uso professionale o per chi cera un prodotto di qualità. La morsa è dotata di base girevole per agevolare la lavorazione di particolari lunghi o per tagli obliqui. consigliata per uso hobbistico come banchetto da lavoro con morsa.

Informazioni tecniche

  • Larghezza ganasce 100 mm Apertura 85 mm Peso 7 kg
  • Larghezza ganasce 125 mm Apertura 95 mm Peso 9,5 kg
  • Larghezza ganasce 150 mm Apertura 105 mm Peso 11 kg

Morse Ariex Pegaso 110/115

Questa morsa Ariex modello Pegaso è c è completo di ganasce con serra-tubo fisso. La struttura è completamente costruita con piatti d’acciaio, mentre le ganasce sono in acciaio zigrinato e temperato ad induzione. Completa di incudine posteriore. Ottimo rapporto qualità /prezzo. Prodotta presso gli stabilimenti italiani delle Officine Celsi.

Dati tecnici

  • Larghezza ganasce 115 mm
  • Apertura 115 mm
  • Peso 5,5 kg

Morsa da banco Ariex Raptor 104/125

Produzione prettamente italiana delle Officine Celsi che da anni ha acquisito il marchio Ariex . Il modello offerto Ariex Raptor 104 è in acciaio forgiato con doppia guida prismatica, fornita di viti per la registrazione della guida. Le ganasce sono fisse e temperate e la base di fissaggio ha un interasse di 10 mm. 

Dati tecnici

  • Larghezza ganasce 125 mm
  • Apertura 150 mm
  • Peso 11 kg
  • Codice morse da banco Ariex 104

Morsa da banco in acciaio Professionale Sealey

La morsa da banco professionale prodotta dall’azienda inglese Sealey è in un unico blocco in fusione di acciaio completa di ganasce temperate e incudine. Vengono dati 5 anni di garanzia a questo ottimo prodotto.

E’ possibile ordinare a parte la piastra girevole come optional. 

Dati tecnici

  • AVS100 Larghezza ganasce 100 mm apertura mascella 118 mm peso 6,38 kg
  • AVS125 Larghezza ganasce 125 mm apertura mascella 150 mm peso 9,5 kg
  • AVS 150 Larghezza ganasce 150 mm apertura mascella 150 mm peso 12,7 kg
  • AVS200 Larghezza ganasce 200 mm apertura mascella 200 mm peso 18 kg
  • AVS250 Larghezza ganasce 250 mm apertura mascella 250 mm peso 21,7 kg  

Scheda prodotto morsa Sealey ASV100- 300

Morsa da banco FZA Tenax 125 mm

Fza è un azienda produttrice italiana leader nel settore dei morsifici per qualità e durata delle sue morse professionali. Qui la qualità non si discute. La morsa da banco parallela Tenax TE/125 è prodotta in acciaio forgiato, con ganasce zigrinate e temperate e con la superficie di appoggio rettificata. Anche le rotaie di scorrimento sono temperate e rettificate. Nella base sono presenti 2 viti a brugola per la regolazione del movimento.  È possibile ordinare a parte la base girevole codice TE/125 BG

Dati tecnici

  • Larghezza ganasce 125 mm
  • Apertura 150 mm
  • Peso 10 kg

Morsa da banco professionale FZA Tenax 150 mm

La morsa FZA Tenax TE/150 ha le stesse caratteristiche della precedente ma con la larghezza delle ganasce da 150 mm.  È possibile ordinare a parte la base girevole codice TE/150 BG

Dati tecnici

  • Larghezza ganasce 150 mm
  • Apertura 190 mm
  • Peso 17 kg

Morsa da banco Brockhaus Heuer

Queste morse di precisione prodotte dalla azienda tedesca Heuer sono tra i migliori utensili di serraggio per i professionisti. La struttura della morsa è interamente in acciaio forgiato e garantita dal produttore come indistruttibile. Entrambi le ganasce di serraggio sono forgiate mentre la parte mobile ha le rotaie fucinate di serie. La doppia guida prismatica è priva di giochi e progettata per non permettere infiltrazioni di detriti o polveri. La vite ha una doppia filettatura trapezoidale per la massima precisione di chiusura. Completa di incudine posteriore e alloggiamento stringitubo di serie.

Le dimensioni delle Morse Heuer disponibili sono:

  • Larghezza ganasce 100 mm apertura utile 125 mm peso 4,5 kg ganasce per tubi Ø 16-30 mm
  • Larghezza ganasce 120 mm apertura utile 150 mm peso 9 kg ganasce per tubi Ø 16-55 mm
  • Larghezza ganasce 140 mm apertura utile 200 mm peso 16 kg ganasce per tubi Ø 27-70 mm
  • Larghezza ganasce 160 mm apertura utile 225 mm peso 27 kg ganasce per tubi Ø 27-100 mm
  • Larghezza ganasce 180 mm apertura utile 225 mm peso 29 kg ganasce per tubi Ø 27-100 mm

Scarica la scheda tecnica Morsa Brockhaus Heuer

Come funziona una morsa da banco

La morsa da banco è un utensile manuale da banco con funzionamento a vite. E’ composta principalmente da due corpi uno fisso e uno mobile dove sopra ci sono le 2 ganasce.

Il corpo mobile scorre all’interno del corpo fisso su delle rotaie a forma di “U” (incurvata verso l’interno nella parte mobile e verso l’esterno nella parte fissa), o mediante rotaie a coda di rondine.

Lo spostamento della ganascia mobile è dato da una robusta vite dimensionata in base alla grandezza della morsa da banco. Questa vite è comandata dalla rotazione della leva, che girando in senso orario avvicinare la ganascia mobile da quella fissa mentre ruotando in senso antiorario si allontana.  

Quando la morsa di precisione è chiusa le due ganasce devono essere perfettamente parallele e la fessura deve essere minima.

Come stringere il pezzo

Per serrare i pezzi dobbiamo cercare di avvicinare più possibile alle ganasce la zona interessata all’intervento, preferendo la zona centrale. Questo per evitare che il particolare si deformi durante la lavorazione e per evitare che la morsa si usuri nell’inclinazione delle ganasce durante il serraggio, soprattutto nei modelli con slitte prismatiche. Quando stringiamo pezzi con superfici delicate possiamo utilizzare delle mordacchie o due piattine di materiale più morbido da interporre tra il pezzo e le ganasce della morsa.

Manutenzione

Le morse da banco in acciaio forgiato o ghisa non richiedono particolari accorgimenti, comunque si consiglia di tenerle pulite da residui di trucioli e ingrassate di tanto in tanto sulla vite e sulle slitte. Le morse di precisione sono invece provviste di oliatori a sferetta.