Il cric idraulico a carrello, è uno strumento essenziale per svolgere tutta una serie di operazioni, e soprattutto per le officine, nelle quali questo utensile viene utilizzato allo scopo di sollevare e abbassare i veicoli e i grandi carichi per eseguirne la manutenzione o riparazione.

Il cric a carrello deve essere utilizzato su superfici piane e lisce, di durezza e resistenza adeguate, in grado di sostenere il peso del sollevatore e la porta nominale massima.
Esistono diversi modelli di cric idraulici a carrello, e con questa guida sarà possibile conoscerne le diverse caratteristiche per arrivare a scegliere l’articolo giusto per il tuo lavoro.
CRIC IDRAULICO A CARRELLO
2.GUIDA ALL’ACQUISTO
Cric idraulico ribassato
Cric idraulico a carrello
Pagine Simili:
Come scegliere un cric idraulico a carrello
In commercio si trovano diverse tipologie di sollevatori idraulici che possono essere raggrupparti nelle seguenti categorie:
Cric ribassato
Questo modello viene utilizzato soprattutto per le macchine sportive con pianale basso, può essere a gittata corta o lunga con una portata media di 2 tonnellate. L’altezza minima è di 7 cm fino a 50 cm.
Cric per suv
Questi modelli sono dedicati a veicoli alti, l’altezza minima parte dai 10/15 cm fino ai 60 mm. la portata può arrivare alle 3/5 ton per i modelli professionali.
La guida all’acquisto dei cric auto professionali
Il cric auto professionale dovrebbe essere scelto in modo ragionato, anche perché non tutti i cric idraulici a carrello professionali hanno le medesime caratteristiche.
Ecco, quindi, una guida all’acquisto per i diversi tipi di modelli, con caratteristiche tecniche e specifiche.
Sollevatore per auto ribassato
Esistono diversi modelli di sollevatore per auto ribassato, e qui di seguito sarà possibile vedere quelli più consigliati.
Cric Fervi 0457 Ribassato
Questo sollevatore per auto prodotto dalla Fervi è adatto ad un utilizzo hobbistico, quindi a coloro che vogliano occuparsi in modo autonomo della manutenzione della propria auto o di altri veicoli.
Le caratteristiche tecniche sono:
- Lunghezza di 800 millimetri,
- Una larghezza di 350 millimetri,
- Un’altezza di 160 millimetri e un’altezza della maniglia da 950 millimetri.
La sua alzata minima sarà di 70 millimetri, mentre quella massima arriva a 500 millimetri.
La sua massa, a livello di peso, arriva a 41 chilogrammi, mentre la sua portata massima è di 2000 chilogrammi.
Manuale Tecnico cric a profilo ribassato Fervi 0457
Cric a carrello BGS Technic Pro +
Questo cric idraulico da pavimento è adatto sia ad un utilizzo professionale sia hobbistico. Viene prodotto dalla BGS Technic azienda tedesca leader per la produzione di attrezzature per officina.
È composto da alluminio e acciaio e consente di sollevare un’auto con la massima agevolezza.
Ha un sistema a doppio pistoncino e il suo manico di sollevamento ha una comoda impugnatura in neoprene.
Le sue caratteristiche tecniche sono particolarmente interessanti per un sollevatore da officina e per uso in ambienti professionali.
Arriva, infatti, a sollevare fino a 2,5 tonnellate ad un’altezza massima di 460 millimetri, mentre la sua altezza minima è di 100 millimetri.
La dimensione del sollevatore idraulico auto BGS Technic sono di 71 x 35 x 22 cm
Mentre il peso è di 28 kg.
Usag Sollevatore Idraulico 2T 2550B
Questo sollevatore idraulico per auto Usag è adatto ad un utilizzo professionale, soprattutto grazie alle sue caratteristiche qualitative.
Il cric professionale per officina Usag ha una struttura in acciaio, un sistema a doppia pompa e il pedale di avvicinamento, oltre che un comando di discesa manuale.
Ha anche una valvola di spurgo dell’aria che consente di evitare il pericolo di over carico.
La sua portata è leggermente inferiore rispetto a quella del prodotto precedente, arrivando a 2 tonnellate.
L’alzata minima è di 75 millimetri, mentre l’alzata massima arriva a 505 millimetri.
La dimensione è di 762×350 mm con un peso di 32.5 kg.
Scheda tecnica sollevatore idraulico Usag 2550 B
Sollevatore idraulico Beta 2Ton 3029/2T
Questo cric auto professionale è ottimo per tutti coloro che vogliano sollevare veicoli di diversi tipo, dalle auto, ai SUV, fino ai piccoli furgoni.
È molto facile da usare leggero e maneggevole, si adatta ad utilizzi diversi, con una robustezza che viene garantita dai materiali utilizzati per la sua costruzione: il cric a carrello per officina, infatti, è composto interamente da acciaio.
Ha una capacità massima di sollevamento che arriva a 2 tonnellate, mente la sua altezza di sollevamento va dai 75 millimetri fino a 500 millimetri.
Scheda prodotto sollevatore idraulico ribassato Beta 3029/2T
Sollevatore a carrello classico e per suv
Qui vedremo altri modelli di sollevatori idraulici a carrello, in particolare quelli classici e quelli dedicati ai suv, furgoni e Pick up.
Michelin 1604091 Cric Idraulico per auto
Questo cric mobile per auto Michelin ha caratteristiche che lo rendono adatto ad un uso in officina ma anche in contesti non necessariamente professionali.
Ha una maxi leva, ideale soprattutto per i SUV, i fuoristrada ma anche per i camper e i furgoni.
La sua portata massima arriva a 2250 chilogrammi, e la sua altezza di leva va dai 150 millimetri fino ai 530 millimetri.
Ottimo il suo braccio di leva, che ha una misura grande pari a 70 centimetri, con una protezione in gomma per la carrozzeria.
Sollevatore idraulico Omcn 1120/F 2 Ton
Anche questo sollevatore in versione corta può essere definito un cric per auto professionale. Prodotto dall’azienda italiana OMCN leader nel mercato per la produzione di macchine utensili e attrezzature per officine.
Il cric a carrello Omcn versione rossa ha doppi rulli basculanti ed è realizzato con materiali che consentiranno la massima durata nel tempo.
È un carrello sollevatore auto e anche per suv e altri veicoli commerciali ed industriali.
La sua capacità massima di sollevamento arriva a 2 tonnellate, con un’altezza di sollevamento che va dai 140 millimetri fino ai 520 millimetri.
Viene utilizzato in diversi contesti, ma per la sua maneggevolezza è molto usato soprattutto nei soccorsi stradali.
Dimensioni sollevatore auto idraulico 740×420 mm con un peso di 45 kg.
Scarica la Brochure sollevatori idraulici a carrello OMCN
Sollevatore idraulico a carrello Omcn 112 1,2 ton
Questo cric idraulico a carrello professionale OMCN ha una portata inferiore rispetto a quello precedente, eppure ottimo per auto di media cilindrata.
La sua alzata massima, infatti, arriva a 525 millimetri, mentre la sua portata massima arriva fino a 1200 chilogrammi.
Questo crick di sollevamento auto è munito anche di azionamento manuale, e il suo funzionamento viene garantito dalla presenza del cilindro oleodinamico.
La dimensione è di 650×250 mm con un peso di 35 kg.
Cric professionale per officine Omcn 116 3 Ton
Questo cric idraulico a carrello è un ottimo prodotto per l’uso professionale e per autofficine.
Ha un pedale di avvicinamento veloce ed è sicuro, grazie alle ruote resistenti e in grado di stabilizzarlo al massimo, e alla sua asta ad azionamento manuale.
La sua portata massima arriva a 3 tonnellate, con un’altezza minima di 140 millimetri, ed una massima che arriva a 520 millimetri.
Le dimensioni sono di 1280×270 mm con un peso di 56 kg.
A che cosa serve il cric idraulico a carrello

Questo cric per auto, come indica il suo stesso nome, è uno strumento indispensabile per tutti coloro che vogliano sollevare e abbassare a livello verticale una vettura o un furgone.
Il cric a carrello, quindi, è uno strumento professionale e, al tempo stesso, facile da utilizzare per chi abbia le necessarie competenze.
Ecco perché il cric per suv e altre auto può essere utilizzato non solo da chi abbia un’officina professionale ma anche dagli hobbisti.
Com’è già stato indicato, i sollevatori idraulici a carrello sono formato dai seguenti componenti:
- Una struttura portante, dotata di ruote, che comprendono sia quelle anteriori, fisse, sia quelle posteriori, che sono girevoli
- Il gruppo di sollevamento, che è composto da queste parti specifiche: cilindro idraulico, braccio sollevatore e valvola di sfiato
- un gruppo di pompaggio, composto dalla pompa, che può essere azionata tramite leva oppure pedale
Il cric professionale da officina, quindi, grazie alla presenza di tutti questi elementi può essere usato nella massima sicurezza.
Il funzionamento del cric idraulico a carrello
A questo punto sarà possibile vedere il funzionamento generale del cric idraulico a carrello nelle diverse fasi.
Il sollevamento del carico
Per il sollevamento del carico sarà necessario posizionare il cric idraulico per auto al di sotto del carico, in una posizione che sia adatta al sollevamento. (se dovete sollevare un veicolo, consultare il relativo manuale dove viene indicato il punto di sollevamento).
Il carico dovrà sempre essere posizionato nella parte centrale della sella reggi carico.
Il comando a pedale dovrà essere azionato solamente dopo aver posizionato il cric sollevatore auto.
A questo punto sarà possibile utilizzare la leva: bisognerà pompare in avanti e indietro la leva di sollevamento fino a raggiungere l’altezza desiderata. Per i modelli che ne siano dotati, sarà possibile utilizzare anche la pompa a pedale per sollevare il carico.
L’abbassamento del carico
Per effettuare l’abbassamento del carico con il cric idraulico a carrello bisognerà sollevare e ruotare in senso orario la leva di sollevamento. Questo consentirà di aprire la valvola di discesa, o di ritegno.
Più si effettuerà lentamente la rotazione della leva, più si avrà la possibilità di controllare la discesa del veicolo.
Nel momento in cui la discesa si sarà conclusa si potrà rimuovere il cric sollevatore dalla posizione.
La manutenzione del cric idraulico a carrello
Per mantenere il proprio cric da officina in ottimo stato sarà necessario effettuare la giusta manutenzione, con interventi che varieranno nel tempo, tra manutenzione ordinaria e straordinaria.
A livello giornaliero bisognerà controllare che non ci siano perdite e che le diverse etichette del cric sollevatore idraulico a carrello siano intatte e visibili.
Almeno una volta alla settimana ci si dovrà occupare di effettuare una pulizia generale del proprio sollevatore idraulico per auto, mentre almeno una volta al mese bisognerà effettuare la lubrificazione e l’ingrassaggio.
Sempre una volta al mese bisognerà controllare il livello dell’olio ed effettuare un eventuale rabbocco.
Infine, nel momento in cui si renda necessario, si potrà intervenire sul circuito idraulico con una forma di manutenzione straordinaria.
Infatti, nel caso in cui si notino malfunzionamenti, si potrà procedere allo spurgo d’aria rispetto al circuito idraulico.
Per eseguire tutte le diverse forme di manutenzione, sia quelle ordinarie e quotidiane, sia quelle straordinarie, sarà necessario, qualora si presenti qualche dubbio, controllare il manuale di uso e manutenzione del proprio cric idraulico a carrello.