Trova la migliore chiave dinamometrica per bici, moto, auto.

Come funziona una chiave dinamometrica per bici, auto, moto e officina.

Dal punto di vista costruttivo una chiave dinamometrica per bici, auto e moto (anche detta chiave torsiometrica) assomiglia a una comune chiave a cricchetto: è dotata di un manico, solitamente realizzato in materiale plastico, e di un corpo che può essere più o meno lungo a seconda della forza che si deve imprimere. Il vantaggio di una chiave dinamometrica rispetto ad una chiave a cricchetto (o anche ad una comune chiave inglese) risiede nella possibilità di preimpostare con precisione la coppia di serraggio desiderata. Con coppia di serraggio si fa riferimento alla “forza” con cui viene stretto un dado, un bullone o anche una vite. Se per applicazioni più generiche una semplice chiave inglese può dare buoni risultati, quando si parla di applicazioni specifiche che richiedono parametri di serraggio precisi, l’utilizzo della migliore chiave dinamometrica è imprescindibile. Solo così si evita il rischio di un serraggio eccessivo, che può provocare una spanatura del filetto, una rottura delle guarnizioni, o altri danni al pezzo.

Chiavi dinamometriche

Per fare un esempio comune, se sfogliate il libretto d’uso e manutenzione della vostra automobile o della vostra moto, troverete indicate le coppie di serraggio per molti dei bulloni e dei dadi presenti nel vano motore e non solo. Per evitare danni e rotture è importante seguire queste indicazioni, ed è proprio qui che entra in campo la chiave dinamometrica per bici, per auto e per moto.

Esistono vari tipi di chiave torsiometrica e varie fasce di prezzo. In questa guida capiremo qual è la migliore chiave dinamometrica per bici, auto e moto che fa al caso vostro.

 

Tipologie di chiavi dinamometriche

Chiave dinamometrica a scatto

Si tratta della versione più diffusa e precisa. Il valore di serraggio si imposta ruotando l’impugnatura o un’asta di manovra estraibile, e si legge poi sul corpo della chiave oppure su un piccolo quadrante scorrevole. All’interno del corpo della chiave è presente una molla che ne permette il funzionamento.

chiavi dinamometriche a scatto

Chiave dinamometrica a quadrante

Anche detta “a lancetta”, è meno precisa della precedente e meno diffusa. Nella sua forma più essenziale è composta da due barre di metallo parallele di cui la prima, più robusta, unisce l’impugnatura alla testa ove si trova l’attacco quadro, la seconda è connessa alla testa ma è libera all’estremità opposta e svolge ruolo di lancetta sopra una scala graduata.

Quadrante chiavi dinamometriche

Chiave dinamometrica digitale

Con le chiavi dinamometriche digitali/elettroniche, la misurazione avviene tramite uno o più estensimetri fissato sul tubo della chiave. Il segnale generato dal trasduttore viene convertito nell’unità di coppia richiesta e visualizzato sul display. Lo schermo, che può essere lcd oppure a colori, permette una lettura immediata del valore della coppia di serraggio.

chiavi dinamometriche digitali

Chiave dinamometrica per bicicletta

Si tratta di chiavi espressamente pensate per l’utilizzo in campo ciclistico. Sono chiavi più piccole e maneggevoli, che facilitano il lavoro con bulloni e dadi di biciclette da corsa e mountain bike.

chiave dinamometrica per bici

Chiave dinamometrica per bici, auto e moto: confronti, prezzi e opinioni.

Chiave dinamometrica BETA a scatto per auto e moto

La chiave dinamometrica Beta 666N è una chiave professionale a scatto che permette di effettuare il serraggio controllato di viti e bulloni; è ideale per auto, moto, e una varietà di altre applicazioni.

Questa chiave dinamometrica è dotata di cricchetto reversibile con meccanismo a 72 denti che garantisce un utilizzo rapido e preciso, assicurando un angolo di ripresa di soli 5° e una precisione di serraggio di ±3%. Il raggiungimento della coppia impostata viene segnalato da uno scatto meccanico percepibile anche all’udito. In commercio si trovano versioni con lunghezze diverse, e con differenti attacchi per le bussole (1/4; 3/8; 1/2).

Leggera, pratica, professionale ma di facile utilizzo, la chiave dinamometrica Beta 666N costituisce un’ottima scelta per chi vuole aggiungere questo attrezzo alla sua cassetta, per ulteriori specifiche sull’acquisto consulta la scheda tecnica.

SCHEDA PRODOTTO > chiavi dinamometriche professionali BETA 66N

Chiave Dinamometrica USAG con Testa Snodata

La chiave dinamometrica USAG è una chiave professionale con testa snodata. Questa caratteristica la rende perfetta per lavorare in spazi ristretti e di difficile accesso. In questa versione permette di regolare la forza di serraggio tra 40 e 200 Nm (in commercio c’è anche la variante 20 – 100 Nm), con una precisione di ±4%.

Trattandosi di uno strumento professionale, la chiave USAG viene fornita con certificato di collaudo. Un’altra caratteristica interessante di questo utensile è che il riarmo avviene in maniera automatica, dopo il rilascio.

Professionale, di ottima fattura, collaudata dalla casa madre, la chiave dinamometrica USAG 810 costituisce la scelta perfetta per chi è alla ricerca di un attrezzo affidabile e longevo.

SCHEDA PRODOTTO > Chiave dinamometrica usag testa snodata

Chi volesse scoprire di più circa la gamma di chiavi dinamometriche USAG può guardare questo video del produttore:

Chiave torsiometrica 28-210 Nm FERVI professional

Questa chiave dinamometrica di marca FERVI costituisce un’ottima via di mezzo tra qualità e prezzo competitivo. Realizzata in acciaio cromo vanadio, ha una lunghezza di 460 mm ed è dotata di prolunga da 120 mm. Permette di regolare la forza di serraggio tra 10 ÷ 210 Nm. L’attacco è da 1/2″ o 3/8″ mediante adattatore (fornito). È inclusa una pratica valigetta in plastica.

Leggera (pesa solo 1,46 kg), resistente ed economica, la chiave dinamometrica FERVI costituisce un’ottima scelta per chi sta cercando un utensile economico ma di qualità.

SCHEDA PRODOTTO > Chiave dinamometrica FERVI 28-210 Nm

Chiave Dinamometrica Digitale FERVI 0809/030

Questa chiave dinamometrica digitale della casa produttrice italiana FERVI è una chiave a cricchetto reversibile con 72 denti. Inoltre, in virtù del sensore di coppia elettronico, permette di monitorare costantemente lo stato della coppia durante le operazioni di serraggio (segnalazioni luminose e sonore). 

Questa versione permette la regolazione della coppia di serraggio tra 6 ÷ 30 Nm, con una precisione del ±4, e una lettura sul display con sensibilità 0,01 Nm. È possibile memorizzare fino a 50 valori. La testa ha un attacco quadro di 1/4”

È inclusa una pratica valigetta in plastica.

Per chi fosse alla ricerca di una chiave dinamometrica con funzionamento elettronico, questa chiave di marca FERVI, costruita con materiali di qualità, costituisce un’ottima scelta.

SCHEDA PRODOTTO > chiave dinamoemtrica professionale Fervi 0809/030

Set chiave dinamometrica per bici PRO BIKE TOOL

Questa chiave dinamometrica per bici di marca PRO BIKE TOOL è stata espressamente concepita per essere utilizzata in ambito ciclistico. Permette un serraggio professionale di bulloni e dadi su bici da corsa e mountain bike.

Questo set include inserti e chiavi esagonali (H2, H2.5, H3, H4, H5, H6, H8, H10) e Torx (T10, T25, T30), con prolunga da 100mm per raggiungere i posti più difficili.

Questa chiave torsiometrica permette un intervallo di misurazione compreso tra 2 e 20 Nm. È inclusa una pratica valigetta in plastica.

Questo set composto di chiave dinamometrica per bici e inserti, è la scelta perfetta per chi intende svolgere lavori professionali sulla propria bicicletta, senza rischiare di rovinare i componenti con un serraggio eccessivo e prolungandone la vita.

 

Manutenzione chiave dinamometrica per bici e officina

Una volta acquistata la migliore chiave dinamometrica per il vostro progetto, sia essa una chiave professionale a scatto, una chiave digitale, o una chiave per bici, è importante seguire dei semplici accorgimenti per estendere la vita di questo utensile.

Per prima cosa, quando si utilizzano chiavi dinamometriche a scatto, è fondamentale ricordare questa regola:

Le chiavi dinamometriche dotate di display digitale sono generalmente più delicate e richiedono un uso più attento. Bisogna evitare che la parte elettronica prenda dei colpi, che cada per terra e che entri a contatto con liquidi, i quali possono corrodere i circuiti, compromettendone facilmente il funzionamento. Si consiglia di riporre sempre la chiave torsiometrica nella sua custodia dopo l’utilizzo.

Per quanto riguarda la pulizia, non bisogna utilizzare solventi o altri prodotti chimici aggressivi per pulire le impugnature in materiale plastico. Si consiglia l’uso di un panno umido ma non bagnato, onde evitare l’arrugginimento delle parti meccaniche.

manutenzione chiave dinamometrica